Enciclopedia giuridica del praticante

 

Guida agli accordi tra coniugi e conviventi

01. Premessa e Indice

PREMESSA dell'Avv . Luigi Maria Sanguineti
Quella che segue é una bozza da me gettata giù in base ad appunti da me presi studiando un libro dell'Oberto : va corretta e integrata.
Si potrebbe cominciare inquadrando nella giurisprudenza le risposte da me date ai problemi praticamente in base al solo al libro dell'Oberto.
L'Opera , una volta così integrata e corretta , la si pubblica nel sito ( indicando come coautore o autore chi ha provveduto alle correzioni e integrazioni ) . In un secondo tempo , l'Opera se ampliata potrebbe essere pubblicata in cartaceo ; se non sufficientemente ampliata potrebbe diventare una sezione di un "formulario" sul diritto di famiglia.
 
Cap. I – Accordi prematrimoniali per il caso di una crisi del rapporto
 
A- Aspetti formali degli accordi
B- Accordi preventivi ed ordine pubblico
C- Dubbi sulla validità delle convenzioni in vista di una crisi matrimoniale
D- Statuizioni in vista della nascita di un figlio
E Check list
F- Accordi per stabilire cause di scioglimento della comunione legale ( ulteriori rispetto a quelle previste dall'rt. 191 C.C.)
G- Accordi su impresa familiare
H- Accordi relativi alla prole
 
Cap. Accordi extraprocessuali prima di una separazione consensuale
 
A- Acordi con cui si consente alla separazione o si rinuncia a far valere l'addebito
B- Contratti antecedenti o coevi all'omologa : loro sopravvivenza
C-In quale tipologia rientrano gli accordi
D- Forma e natura del contratto
E- Accordi relativi a prole
F- Assegni a favore della prole
G- Accordi sull'assegno
H Una tantum
I – Alternative all'assegno e all'una tantum
L Accordi su quantum
M Garanzie del pagamento dell'assegno
N- Contratti che attribuiscono diritti alla prole
O- Casa coniugale
P- Accordi sulla condotta
 
Cap. III – Accordi nel contesto di una separazione consensuale
A- Premessa
B- Revocabilità unilaterale del consenso
C- Controllo del tribunale sugli accordi
D- Accordi consacrabili nel verbale
E – Trascrivibilità degli atti traslativi o costitutivi di diritti
F- Accordi sull'assegno e sulla prole
 
Cap. IV – Accordi extra-processuali prima di un divorzio congiunto
 
A- Cognome
B- Casa coniugale
C- Accordi relativi alla prole
D – Modificabilità degli accordi
F- Accordi relativi all'assegno e all'una tantum
 
Capo V – Accordi nel contesto di un divorzio congiunto
A- Revocabilità del consenso – Accordo raggiunto in sede presidenziale
B- Limiti al controllo del tribunale
C- Conseguenze del dissenso del tribunale sugli accordi per la prole
D Una tantum
E – Accordi su assegno
F- Accordi sul comportamento
 
Capo VI – Accordi in caso di separazione di fatto
A- Valere dei patti sulla coabitazione e sulla fedeltà
B- Forma degli accordi intervenuti in sede di separazione di fatto
C- Accordi incidenti sulla pensione INPS e la l.f.r.
D- Casa di abitazione
E- Possibili altri contenuti degli accordi in sede di separazione
 
Cap. VII ???????
 
 
 
Cap. VIII- Accordi in sede di riconciliazione
 
 
 
Cap. IX Accordi modificativi delle intese in sede di separazione o divorzio
 
 
 

Cap. X Accordi in caso di annullamento di matrimonio