Enciclopedia giuridica del praticante

 

Formulario della Procedura Civile

Tribunale civile di Roma

Atto di citazione

Il sig. Rossi Mario nato a Genova il 08.05.70, res .in Roma, via Genova n.3, c.f……..elettivamente domiciliato, ai fini del presente giudizio sempre in Roma, via Alessandrino, 304,  presso e nello studio dell’Avv. Cicero Claudio,c.f......... che lo rappresenta e difende per delega in calce al presente atto,e che dichiara di avere per numero di fax...........

Premesso:

A -che il 15 maggio 2009 alle ore 18 circa in Roma, corso Italia, la Fiat 500 tg. 681725 di proprietà dell’esponente veniva violentemente tamponata dalla Fiat. 7845329 condotta e di proprietà del sig. Bianchi Luigi;

B- che dall’incidente all’esponente derivavano gravi danni alla persona ( come da allegata documentazione medica e ospedaliera ) e alle proprie cose ( come da allegato preventivo dell’autocarrozzeria ):

C-che le modalità dell’incidente : l’urto avvenuto nella parte posteriore della Fiat dell’esponente, l’essere stato l’arresto di questa tutt’altro che repentino, rendono evidente la colpa esclusiva del tamponante , sig. Bianchi;

D -che  vane sono risultate le richieste e i tentativi di bonario componimento, anche con la Compagnia “Secura II” che copre le responsabilità civili della Fiat investitrice ( raccomandata ricevuta il 20 giugno 2009);

cita

1)la “Secura II S.p.A.” con sede in Roma via Giulio Cesare 2, in persona del suo legale rappresentante pro tempore;

2 )  il sig. Bianchi Luigi res. in Roma, via Nomentana 87,

– a comparire davanti al davanti al Tribunale civile di Roma in composizione monocratica, locali di sue solite sedute, Giudice designando ai sensi dell’art.168bis  c.p.c.,  per l’udienza del 18 febbraio 2010 ore di rito;

- con invito a costituirsi ai sensi e nelle forme stabilite dall’art. 166  e nel termine di venti giorni prima dell’udienza come sopra indicata, ovvero di dieci giorni prima , in caso di abbreviazione dei termini: e con avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli articoli 38 e 167 c.p.c

- per ivi sentire accogliere le seguenti

Conclusioni

“Piaccia al Tribunale ill.mo dichiarare che l’incidente di cui in premessa è avvenuto per fatto e colpa esclusiva del sig. Bianchi Luigi e , per l’effetto, condannare in solido i convenuti al risarcimento, a favore del conchiudente, di tutti i conseguenti danni, patrimoniali e non , alla persone e alle cose, nella somma che sarà determinata in corso di causa ovvero in separata sede, computata una congrua rivalutazione , aggiunti gli interessi legali dal giorno del sinistro a quello dell’effettivo soddisfo ; vittoria nelle spese, competenze ed onorari del presente giudizio da distrarsi a norma dell’art. 93 c.p.c. a favore dell’Avv. Cicero Claudio quale procuratore antistatario.

Si allegano al presente atto:

 1)informativa ai sensi art. 4, 3° comma d.lgs.n. 28/2010-04-01( c.d informativa sulla mediazione);

 2) lettera racc. con avviso di ricev. diretta,in data..., alla “Secura II S.p.A.”;

3) preventivo dell’Autocarrozzeria Luce ;

 4)cartella clinica dell’Ospedale San Carlo .

Ci si riserva, occorrendo, di dedurre per interpello e testi le circostanze di cui in narrativa, premessa la locuzione “ E’ vero che…”.

Si indicano a testi :

Sig. Verdi Mario res. in Roma via San Francesco 1 ;

Sig. Verdi Luigi res. in Roma via Ariosto 1.

Con riserva di altro dedurre e produrre.

Si dichiara, ai sensi dell’art. 9, 5° comma, l. 488/99, che il valore della causa non è superiore a novantamila euro e che pertanto il contributo unificato è pari ad euro…..

I5 . 09.10                                                        (Firma dell’avv. Cicero Claudio )

 

Al sig. Presidente del Tribunale di Roma

Il sottoscritto proc. Cicero Claudio nella qualità ; poiché la causa richiede pronta spedizione dato che……………….

Chiede

a V.S. di abbreviare il termine di comparizione alla metà.

Roma 16.09.10                                    (Firma dell’avv. Cicero Claudio )

Il Presidente letta la citazione e l’istanza che precede, ritenuto che la causa richiede pronta spedizione, dato che…………………………………………………………………..

Visto l’art. 163bis riduce il termine di comparizione alla metà.

Roma 17.09.10                                                         (Firma del presidente)

 

Relata di notifica

Richiesto dall’avv. Cicero Claudio nella qualità;

io sottoscritto Uff. Giudiziario addetto alla Corte di Appello di Roma ho notificato copia conforme del suesteso atto a “La Secura S.p.A.” e a Bianchi Luigi.

Quanto a “La Secura S.p.A.” in persona del suo legale rappresentante pro tempore recandomi nella sua sede di Roma via G. cesare 1 e ivi consegnandone copia a…………………..

Quanto a Bianchi Luigi recandomi nella sua res. in Roma via Nomentana 87 e ivi consegnandone copia a……………

 

Avvertenze :

Premessa : Le “avvertenze” che seguono si riferiscono solo al caso, a tutt'oggi normale, di notifica fatta dall'ufficiale giudiziario mediante consegna  di copia cartacea  ( quindi, in particolare, si fa salvo quanto detto in successivo paragrafo per il caso di notifica mediante posta elettronica certificata ).

Tanto premesso, possiamo passare alle avvertenze.

1 )  Nel redigere l'atto occorre già predisporre la relazione di notifica ( art.148 ) e, se la si intende presentare ( dato che é chiaramente un optional ), l'istanza per l'abbreviazione dei termini ( co.2 art. 163bis ).

Predisposizione della relazione. Questa chiaramente é compito dell'ufficiale giudiziario ; tuttavia, come già detto nella Sez.I, la predispone in parte l'avvocato, al fine di facilitare l'ufficiale giudiziario a reperire gli elementi necessari per la effettuazione della notifica ( nome di chi postula la notifica, nomi e indirizzi dei destinatari della notifica, se la notifica va fatta per posta o no.... ).

 Da tenere presente, quando i notificandi sono due o più di due, che, nella copia che viene consegnata a un notificando viene omessa quella parte di relazione che riguarda l'altro o gli altri notificandi. Esempio, metti che si debba notificare a Primus e a Secundus. Nell'originale ( in sintesi ) ci sarà scritto : “Io ufficiale giudiziario ho notificato a Primus e a Secundus. Quanto a Primus recandomi in via Roma e consegnandone copia ecc.......Quanto a Secundus recandomi in via Garibaldi e consegnandone copia ecc.”. Invece , nella copia consegnata a  Primus,  apparirà  solo

“ Io uff. giudiz. ho notificato a Primus e a Secundus. Quanto a Primus  recandomi in via Roma e consegnandone copia a ecc” . Si ometterà cioé ogni riferimento alle modalità della notifica fatta a Secundus. Viceversa, nella copia rilasciata a Secundus, si ometterà di dire le modalità della notifica fatta a Primus.

Istanza per l'abbreviazione dei termini. Può essere sia orale che scritta, ma é preferibile che sia scritta ( e molto stringata ).

In ogni caso bisogna lasciare uno spazio tra la fine dell'atto e l'inizio della relata di notifica, di modo che in tale spazio il presidente possa scrivere il suo decreto. E attenzione! tenere presente che questo decreto deve risultare scritto sia nell'originale che nelle copie.

2 – Quante copie dell'atto occorre fare ? Quante ne occorrono per la notifica e la costituzione in giudizio. 

A questo punto tu mi domandi, ma quante copie occorrono per la notifica e la costituzione in giudizio ? Ti rispondo   : se tieni conto : che l'atto va notificato mediante consegna, da parte dell'ufficiale giudiziario, di una copia a ogni parte convenuta ( art. 163 u.c., 137 c.2. ); che l'ufficiale giudiziario dovrà ( art. 149 co.2 ) “certificare l'eseguita notificazione”  mediante relazione apposta ( oltre che in calce alla copia da consegnare  al notificando) in calce all' “originale” ( quell' “originale” che, per il disposto del c.1 art.165, dovrai depositare in cancelleria , inserito nel fascicolo di parte ); che al momento della costituzione tu dovrai far avere al cancelliere una copia dell'atto di citazione ( art. 168 c.p.c. , art. 73 disp.att.) ; ebbene, se tieni conto di tutto questo, il calcolo é presto fatto : tu dovrai fare dell'atto di citazione  tante copie quanti sono i convenuti + 1 ( la copia considerata “originale”, in quanto destinata a contenere la relazione dell’ufficiale giudiziario integrale – integrale nel senso che se, ad esempio, sono due i convenuti, Tizio e Caio, è destinata a contenere sia la relata di notifica fatta a Tizio sia la relata di notifica fatta a Caio -  e come tale  é destinata a essere inserita nel fascicolo di parte ); e a queste copie ( che dovrai consegnare all'uff. giudiziario al momento di chiedergli la notifica) dovrai aggiungere ancora 1 copia, da dare  al cancelliere al momento della costituzione in giudizio ( a che la inserisca nel fascicolo d’ufficio – art.168 )  + 1 copia ( da tenere in studio come promemoria ).

3 – Sia l'originale che le copie debbono essere sottoscritte dal difensore ( art. 125 co.1).

4 – Puoi redigere la procura sia in atto separato ( art.83 co 3 ultima parte  ), sia a margine o in calce  della copia destinata a diventare l' “originale” -  tanto meglio se la redigi in calce  ( ma prima naturalmente dello spazio riservato alla relata di notifica ):   così facendo infatti rendi indiscutibile il suo rilascio prima della costituzione in giudizio ( quella costituzione in giudizio, che costituisce il termine ultimo per il rilascio di una procura, che renda valido l'atto introduttivo del giudizio e la sua notifica – vedi co. 2 art. 125 ).

Se la procura é redatta in atto separato, é opportuno, al fine di operare quel “congiungimento materiale” dell'atto di procura all'atto di citazione, che pretende il terzo comma dell'art. 83 per considerare tale procura come apposta in calce, che tu inserisca tale atto separato prima del foglio che contiene la predisposizione della relata di notifica ( questo per i motivi detti nel parag. 3 della sez.I ).

5 – Anche se non obbligatorio, sarà poi opportuno che tu apponga il timbro dello studio sull'originale e sulle copie

Fatto tutto questo, data ancora una rilettura all'atto per vedere di non aver commesso errori ( é stato ben fatto il calcolo del termine per comparire, tenendo presente che esso, per l'art. 163bis co 1, deve essere “libero”, cioé va calcolato senza tenere conto né del giorno in cui la notifica é stata effettuata né del  giorno di scadenza dell'udienza di comparizione ?),  puoi andare a Palazzo di giustizia, ufficio notifiche.

Avvertenza relativa al processo telematico:   Una volta notificato, l'originale di notifica potrà essere depositato sia telematicamente sia di persona recandosi nella cancelleria “Ufficio-iscrizioni a ruolo”.